ABBASSO LA GUERRA – mostra fotografica e documentaria

locandina della mostra Abbasso la guerra

COMUNICATO STAMPA
Perugia, 24 settembre 2025

ABBASSO LA GUERRA
A Perugia, dal 1° all’11 ottobre, Abbasso la guerra, la mostra ideata da Francesco Pugliese e sostenuta, tra gli altri, dalla Fondazione Centro studi Aldo Capitini.

Nata a Trento nel 2013 quale frutto di lunghe ricerche, la mostra fotografica e documentaria “Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall’800 ad oggi”, che ha ideato e curato Francesco Pugliese, approda ora a Perugia avendo incontrato il convinto appoggio della Fondazione Centro studi Aldo Capitini assieme a:

  • Comune di Perugia
  • Università degli Studi di Perugia
  • Università per Stranieri di Perugia
  • Movimento Nonviolento
  • Cgil Regionale Umbria
  • A.N.P.I. Comitato Provinciale Perugia
  • Libera Umbria
  • FELCOS Umbria
  • Ponte solidale
  • Associazione “Vivi il Borgo”
  • Gruppo Emergency Perugia
  • Auser Volontariato Perugia
  • Circoscrizione Umbria Amnesty International

La mostra, a ingresso gratuito, verrà inaugurata mercoledì 1° ottobre, alle ore 18, presso la Domus Pauperum di Corso Garibaldi 86, e rimarrà aperta sino all’11 ottobre, dando l’opportunità di fruire di una documentazione in gran parte inedita che fa vivere, tra emozione e ragione, le voci e le ragioni dei movimenti pacifisti italiani/internazionali e dell’opposizione popolare alla guerra, con scene di moltitudini, eroi solitari e profeti inascoltati, tra utopia e realismo. Fuori la guerra dalla storia! È l’unica speranza per l’umanità.
Ricca di testi, immagini e documenti che attestano il multiforme impegno – ora spontaneo, ora organizzato – di persone, movimenti, associazioni contro la guerra e contro la cultura della guerra, tale mostra si propone di:

  • sostenere la memoria storica dell’opposizione e degli oppositori agli armamenti e alla guerra (“pazzia bestialissima”, Leonardo);
  • sensibilizzare sui temi della pace e della educazione alla pace, per un sapere e una scuola di pace;
  • propugnare culture, coscienze e pratiche pacifiche e nonviolente a tutti i livelli e per un rinnovato impegno di massa per il disarmo;
  • difendere il ripudio della guerra scolpito nell’art. 11 della Costituzione italiana e sulla Carta delle Nazioni Unite;
  • ricordare le finalità di pace del processo di costruzione europea nel centenario della “inutile strage”, proprio quando folate di nazionalismo e smarrimenti delle finalità originarie percorrono preoccupanti il Vecchio Continente. E quando il sogno dell’Onu di “salvare le future generazioni dal flagello della guerra” attraversa uno dei suoi momenti più critici.

Tutto questo a maggior ragione oggi, dinanzi al perdurare della guerra tra Russia e Ucraina, ma anche al proseguimento delle terribili azioni militari a Gaza e al proliferare della guerra quale folle soluzione pseudopolitica adottata a ogni latitudine del nostro pianeta. La mostra è così atto di ferma denuncia della guerra, della violenza, del riarmo e, al tempo stesso, atto di persuasa solidarietà a coloro che lottano nonviolentemente per portare sollievo e sostegno alle vittime.

La mostra, che ha ricevuto l’alto patrocinio del Parlamento europeo e quello della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, ha avuto l’adesione di vari enti, associazioni, Regioni, Comuni, scuole del territorio nazionale e si compone di 24 pannelli cm. 70×100; ha struttura e contenuti divulgativi ed è rivolta in particolare alle scuole.

Nell’ultimo pannello della Mostra le parole dell’Unesco:
“Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace”.

Durante le esposizioni è diffuso il libro/ catalogo omonimo (“bellissimo, un vero tesoro per ognuno che si interessa alla storia del pacifismo…” Werner Wintersteiner, Università di Klagenfurt); i cui proventi sono stati consegnati dall’autore ad Emergency (3 mila euro) e al Gruppo Missionario Merano (3 mila euro) per la realizzazione di un pozzo per acqua potabile in Africa.

EVENTI IN PROGRAMMA
Mercoledì 1 ore 18:00 | INAUGURAZIONE della Mostra con intervento musicale di RACHELE SPINGOLA (arpa)

Sabato 4 ore 18:00 | CONTRO LA MORTE. SULLA FILOSOFIA DI ALDO CAPITINI.
Presentazione del saggio di VINCENZO MUSOLINO

Lunedì 6 ore 21:00 | IN PACE Reading con ELEONORA CECCONI e FEDERICA PIERAVANTI.
Accompagnamento musicale di LETIZIA ROSSI (clarinetto basso)
Testi liberamente ispirati da Aldo Capitini, Virginia Woolf, Albert Einstein, Fëdor Dostoevskij…
Un dialogo tra due donne, Guerra e Pace, che si presentano, si conoscono, si provocano, si interrogano.

Martedì 7 ore 18:00 | FRANCO RASETTI: IL RIFIUTO DELLA BOMBA ATOMICA. Incontro con CLAUDIO MONELLINI (Associazione Franco Rasetti APS)

Giovedì 9 ore 18:00 | FOTOGRAMMI E LUOGHI DI ALDO CAPITINI parte I. A cura della Fondazione Centro studi Aldo Capitini

Venerdì 10 ore 18:00 | FOTOGRAMMI E LUOGHI DI ALDO CAPITINI parte II. A cura della Fondazione Centro studi Aldo Capitini

Sabato 11 ore 17:00 | IN CAMMINO PER LA PACE. Documenti e testimonianze della Marcia Perugia-Assisi del 24 settembre 1961

Orario di APERTURA
Da GIO 2 a VEN 10 | 16:30-19:30 SAB 11 | 10-13 / 16:30-19:30
Visite guidate per scuole (SOLO LA MATTINA SU PRENOTAZIONE)
Informazioni e prenotazioni fondazionealdocapitini@gmail.com